Lonjsko polje
Il PN Lonjsko polje è ubicato nella parte centrale della Repubblica Croazia ed è limitato dalle pendici di Moslovačka gora e dall’autostrada Zagabria-Slavonski brod dalla parte settentrionale, e dal fiume Sava dalla parte meridionale. Il Parco nazionale comprende Lonjsko e Mokro polje e la riserva ornitologica Krapje đol. Lonjsko polje, con la sua superficie di 50650 ettari, sembra come fermato nel tempo. Qui è possibile vedere immagini e scene che sono simili a quelle di 1000 anni fa, dove il paesano vive in armonia con la natura, ed il mondo animale e vegetale è di una ricchezza talmente particolare che colloca il parco tra gli ambienti singolari del mondo. È stato dichiarato Parco naturale nell’anno 1990. Qui vivono circa 250 specie di uccelli, piante che in gran parte d’Europa sono estinte (il trifoglio acquatico), cervi, castori, piccoli e grandi aironi bianchi, aquile codabianca e pomarine, anatre selvatiche, cicogne nere e trottole. I biotopi più ricchi sono quelli della cicogna bianca, che si estendono dal villaggio Lonja a Čigoć.
In Lonjsko polje sono situati 17 villaggi, nei quali è conservata molto bene l’architettura tradizionale in legno. La Sava e i suoi tributari Lonja, Struga, Pakra, Ilova, Trebež, Česma e molti tributari minori fanno di questo paesaggio naturale una delle più preziose paludi d’Europa. Tutti i fiumi sono ricchi d’ogni sorta di pesce, che era la ragione per la quale nel passato in tutti i villaggi si praticava la pesca tradizionale. Le alluvioni nel Parco naturale sono importanti per lo sviluppo indisturbato e la persistenza di vegetazione specifica e per la conservazione della fauna ricca, particolarmente dell’ornitofauna. Una delle più grandi ricchezze e valori di Lonjsko polje sono i boschi, che coprono circa il 60 percento del Parco naturale. L’ampiezza della superficie e importante perché permette una gran varietà del biotopo, che rende possibile la sopravivenza e lo sviluppo di un gran numero di specie e di individui animali. È particolarmente importante il modo di vita tradizionale degli abitanti locali, perché ciò rende possibile lo sviluppo biologico ed ecologico, che è in armonia con le esigenze naturali delle comunità e delle specie vegetali e animali.

Godetevi i prati immensi, le paludi, le vacche e i cavalli che dai tempi remoti vivono liberi, in armonia con la natura e con la gente. Venite per sentire la magia e la forza primordiale attraverso l’odore dei salici, dell’erba falciata e dei sentieri polverosi, venite e ritrovate la felicita!